I Baozi a Milano si sono diffusi in poco tempo, ottenendo un grande successo. La cucina cinese è tutta da scoprire e i Baozi ne fanno particolarmente parte. Sfiziosi da gustare e veloci da mangiare sono ideali sia come cibo da strada, in gergo street food, oppure da mangiare anche nei tipici ristoranti cinesi. Un vero e proprio boom culinario che ha conquistato il palato dei milanesi.
Cosa sono i Baozi?
I Baozi sono i panini tradizionali cinesi cotti al vapore. La loro storia ebbe inizio molti secoli fa, ed ora sono uno dei piatti più in voga in tutte le capitali mondiali. Per intenderci sono i panini di cui va pazzo il Panda, protagonista della famosa serie “Kung Fu Panda”.
I Baozi sono generalmente ripieni di carne, gamberi e/o verdure tritate. Ma esiste anche una versione dolce, con crema pasticcera. Nell’autentica tradizione cinese e nel momento del Dim Sum, sono mangiati a pranzo, ma anche a colazione.
La vera particolarità dei Baozi è la consistenza del pane. Il pane che avvolge il loro ripieno risulta molto delicato e soffice. Questo grazie alla cottura al vapore lenta e molto curata. Generalmente i Baozi sono farciti con carne di maiale, accompagnata da cipollotti, zenzero e varie spezie. Esistono anche varie versione vegetariane con ripieno di verdure, funghi e tofu.
I Baozi non sono da confondersi con i Bao.
I Bao sono una variante occidentale dei Baozi. Sono originari del Tawain. Lo loro farcitura e la loro dimensione è più grande rispetto ai Baozi. In Tawain il Gua Bao era un piatto offerto dal Dio terra. Nell’ultimo periodo, i Bao sono divenuti molto popolari nella cultura dello street food. Un cibo veloce da mangiare e molto appetitoso che ha invaso le bancarelle dei mercati di mezzo mondo.
Due indirizzi curiosi dove mangiare Bao e Baozi a Milano.
Bob
Nel cuore pulsante di zona Isola, in via Pietro Borsieri 30, sorge Bob Milano. Bob propone una grande varietà di baozi da accompagnare a cocktail speciali. Una vera e libidine per il tuo palato. Puoi gustare il Chikin baozi con pollo fritto in tempura, maionese di tofu e iceberg (6 euro), oppure Sanwenyu Bao è fatto da salmone marinato, maionese di matcha, iceberg e aneto (6 euro).
Prova i Baozi accompagnati da Cocktail!
Inoltre molto interessante è il Pulled Pork con coppa sfilacciata, cetriolo, granella di arachidi e coriandolo (5 euro). La versione vegetariana e vegana si chiama Odufu, con tofu fritto, verdure alla julienne saltate, granella di pistacchi e peperoni verdi (5 euro). Ma imperdibile è anche il bruch. Un momento diverso da passare in compagnia. Il brunch domenicale è a buffet, al costo di 20 euro a persona. Bob Milano è aperto da martedì a sabato dalle ore 18.00 alle 02.00. Domenica dalle 11.30 alle 02.00. La veranda esterna è il luogo ideale durante la bella stagione.
Gong
Gong sorge in Corso concordia 8. Una location che esprime la vera cucina cinese, rivisitandola in stile moderno e gourmet. Qui puoi gustare il Baozi con pane bianco cinese lievitato, cotto al vapore, farcito con ragù di maiale e soia fermentata (6 euro). Oltre al baozi puoi scoprire i veri sapori della tradizione Dim Sum, come la grande varietà di ravioli. Giulia Liu è titolare di Gong. Insieme agli chef Guglielmo Paolucci e Keisuke Koga, sa come farti vivere un’esperienza indimenticabile. Il prezzo medio per persona è di 60 euro. Un ristorante di livello che mette la qualità al centro di tutto. Gong Milano è aperto da martedì a domenica sia per pranzo che per cena. Il lunedì, invece, è aperto solo per cena. Sono disponibile anche tre percorsi degustazione.