Il luogo di Aimo e Nadia Milano vanta due Stelle Michelin. La storia del Locale ha inizio molti anni fa. Infatti, i fondatori Aimo e Nadia aprono i battenti nel lontano 1962, proponendo una cucina legata al loro territorio di origine, la Toscana. Nel corso degli anni la passione e la tradizione si sono conservati. Ad oggi la cucina è capitana da Alessandro Negrini e Fabio Pisani. I due chef ripropongono la cucina tradizionale rivisitandola in stile moderno. I sapori e i profumi di un tempo sono espressi in ogni piatto, con una presentazione del tutto moderna. Stefania Moroni, figlia di Aimo e Nadia, ha saputo conservare la tradizione di famiglia, con un tocco contemporaneo e di alta classe. L’indirizzo è Via Privata Raimondo Montecuccoli 6. gli orari di apertura sono da lunedì a venerdì dalle 12.30 alle 14.30 e dalle 19.30 alle 22.30. Sabato è aperto solo per cena.
Continuità, Dedizione e Cura. La filosofia de Il Luogo di Aimo e Nadia è racchiusa in queste tre parole. Ieri come oggi.
La cura nei dettagli, la dedizione quotidiana e la continuità hanno portato Il Luogo di Aimo e Nadia ad essere tra i più rinomati ristoranti di Milano e d’Italia. Un importante riconoscimento ottenuto anche grazie alla qualità espressa. Qui la qualità è assicurata e viene prima di tutto il resto. L’attenta scelta delle materie prime e dei fornitori fa sempre la differenza. Una differenza che si nota anche nella presentazione dei piatti e nel servizio offerto alla clientela. Per non parlare della carta dei vini. L’attento sommelier Alberto Piras ti saprà indirizzare verso le scelte migliori.
Il Menu di Aimo e Nadia Milano è sia alla carta che con la possibilità di scegliere dei percorsi degustazione.
La qualità del Made in Italy è espressa anche nell’arredamento. Il ristorante è stato appena ristrutturato. Lo stile è minimal moderno con un tocco di retrò milanese anni ’50. L’ambiente è luminoso grazie alle tonalità chiare del locale. Una perfetta fusione che conserva ancora la storia di questo Luogo. La novità assoluta si chiama Theatrum dei Sapori. Uno spazio all’interno del ristorante, creato per ospitare cene private, workshop ed eventi. Un Luogo affascinante per un’esperienza originale.
Piccoli assaggi: il prologo
Funghi porcini croccanti, mirtilli di montagna, taleggio della Valsassina e uovo
Triglie di scoglio al sesamo e ragù di verdure di stagione, con prezzemolo e colatura di alici di Cetara
Zuppa etrusca con verdure dell’orto, legumi, farro della Garfagnana, erbe aromatiche e fiori di finocchio selvatico
Totanacette di Monopoli alla plancia, cetrioli marinato allo zenzero e zucchine trombetta, con emulsione all’olio extra vergine d’oliva Coratina
Risotto Carnaroli Gran Riserva con patate di Polignano, cozze nostrane e pomodori gratinati al pecorino
Omaggio a Milano: tortelli farciti di ossobuco di Fassone e midollo nel suo ristretto allo zafferano sardo e parmigiano Bonati
Controfiletto di vitella Fassona di montagna in panure alla camomilla e cipolla di Tropea con carote di Polignano all’aceto di lamponi
Il formaggio
Predessert
Dolci ortaggi: fragole, lenticchie di Castelluccio e crema zabaione
*Il Menu potrebbe essere stato modificato dall'ultimo aggiornamento.
Cozza sarda farcita
Cicerchia delle Murge con germogli di senape oliva Nolca e lampascione
Pesce spada ‘pulcinella’ alla plancia con pesto mediterraneo, latte di mandorle e salmoriglio
Ravioli di semola Senatore Cappelli ripieni di stoccafisso, olive Nolche e melanzane viola al forno, al profumo di maggiorana fresca
Scamone di razza Podolica con insalata scottata, pomodori cuore di bue e rafano
Pre dessert
La pesca: pistacchi di Bronte, mandorle di Toritto e timo limone
*Il Menu potrebbe essere stato modificato dall'ultimo aggiornamento.
Prodotti eccellenti, produttori appassionati, biodiversità, ecosistemi, storia della gastronomia italiana, patrimonio culturale materiale e immateriale.
Questi sono gli ingredienti del MENU DEI TERRITORI.
10 portate che raccontano il lavoro a più mani tra i nostri fornitori, i cibi che giungono a noi, talvolta in quantità esigue, e i nostri cuochi che giornalmente trovano nuove forme a questa straordinaria ricchezza e varietà.
*Il Menu potrebbe essere stato modificato dall'ultimo aggiornamento.
Gambero ‘viola’ di Sanremo marinato alle erbe con succo di pomodoro, pane al farro e crema di mandorle di Toritto - 65
Totanacette di Monopoli alla plancia, cetrioli marinato allo zenzero e zucchine trombetta, con emulsione all’olio extra vergine d’oliva Coratina - 41
Scamone di razza Podolica con insalata scottata,
pomodori cuore di bue e rafano - 40
*Il Menu potrebbe essere stato modificato dall'ultimo aggiornamento.
Risotto Carnaroli Gran Riserva con patate di Polignano, cozze nostrane e pomodori gratinati al pecorino – per due persone - 96
Zuppa etrusca con verdure dell’orto, legumi, farro della Garfagnana, erbe aromatiche e fiori di finocchio selvatico - 38
Gnocchi di taralli con battuta di vitella di montagna al coltello, rosmarino e riduzione di aceto di mele - 45
Spaghettoni di grano duro (Benedetto Cavalieri) al cipollotto fresco e peperoncino con filo d’olio e basilico ligure - 42
*Il Menu potrebbe essere stato modificato dall'ultimo aggiornamento.
e succo di crescione - 55
Pesce spada “pulcinella” alla plancia con melanzane latte di mandorle e
salmoriglio - 50
Triglie di scoglio croccanti al sesamo e ragù di verdure di stagione, con prezzemolo e colatura di alici di Cetara - 48
Seppie dell’Adriatico alla pizzaiola e salsa al nero con zucchine trombetta, patate all’olio di olive Frantoio - 45
Il maialetto Cinturello Orvietano morbido e croccante al rosmarino e miele di sulla, in tre cotture - 50
Controfiletto di vitella Fassona di montagna in panure alla camomilla e cipolla di Tropea con carote di Polignano all’aceto di lamponi - 48
Il Piccione (Miroglio): petto con pralinato di porcini essiccati e nocciole – coscia farcita con il suo fegatino cotta confit – agnoli nel suo ristretto - 55
Petto d’anatra laccata e leggermente affumicata alle cinque spezie con mostarda di pomodori verdi e melone Gialetto marinato - 48
*Il Menu potrebbe essere stato modificato dall'ultimo aggiornamento.
con gelato variegato alle amarene freshe - 26
La pesca: mandorle di Toritto, pistacchi di Bronte, timo-limone - 27
Tirami-sud: crema allo yogurt e mascarpone, biscotto al caffè ricotta al bergamotto e capperi di Pantelleria canditi al miele - 24
Dolci ortaggi: fragole, lenticchie di Castelluccio e crema zabaione - 26
Bernina: ricotta ovina soffiata, gelato al ginepro, caramello salato e crumble ai frutti di bosco - 26
Granite di frutta fresca e di mandorle con biscotto di grano saraceno - 19
*Il Menu potrebbe essere stato modificato dall'ultimo aggiornamento.
Valuta anche tu questo locale
Devi essere registrato per postare un commento.