In un caldo sabato sera di metà giugno stavo cercando un locale che si differenziasse da tutti gli altri. Una nuova proposta che sorprendesse me e i mie amici. Una location dove passare una serata diversa, non il classico sabato sera intendiamoci.
Sono le ore 20.00 e siamo in zona Porta Romana. Decidiamo di cenare in Viale Montenero, ma la domanda è sempre la solita. Dove andiamo a mangiare?
Viale Montenero è un lungo corso che collega Porta Romana a Piazza Cinque Giornate.
Qui sorgono tantissime attività del settore ristorazione. Ristoranti, pizzerie, cocktail bar, bistrot e molti altri ancora. Milano Food Spirit mi consiglia Nuna Soulfood, così decido di chiamare e prenotare un tavolo per sei persone. La ragazza che mi risponde al telefono è molto cortese e mi dice che fortunatamente ha posto per noi. Prenoto alle 21.30.
Nuna Soulfood Milano è un Tapas Bar & Bistrot di recente apertura (2018). Sorge in Viale Montenero 34.
E’ aperto da martedì a domenica dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 18.30 alle 02.00. Una proposta che soddisfa qualsiasi richiesta. Pranzo, aperitivo, cena e cocktail bar.Da Nuna Soulfood potrai gustare Tapas di vario tipo. Tapas di pesce, di carne, di verdure e molte altre ancora. Per tapas si intendono gli assaggi e finger food di origine spagnola. Possono essere crocchette, mini brioche, roll di sushi, fiori di zucca fritti, patate bravas, polpettine, tiradito, tartare e ceviche. La cucina di Nuna è un vero e proprio mix di culture gastronomiche. Una fusione tra Asia, Sud America e Italia.
Un’offerta ampia e innovativa che soddisfa qualsiasi richiesta. La particolarità di Nuna è la condivisione. Infatti per assaggiare più portate ti consiglio di condividere le tapas con il “resto del tavolo”. Le porzioni sono giuste, non mignon. Quantità pensate per soddisfare l’appetito, risultando leggere e super digeribili.
Le tapas di Nuna sono belle da vedere, ma ancora più da gustare. Lo chef Matteo Pancetti ti delizierà con le sue sfiziose proposte. La prenotazione è sempre consigliata!
Il consiglio è quello di parcheggiare in Viale Lazio (due minuti a piedi dal Locale) oppure in Piazza Libia (10 minuti a piedi dal Locale). Se sei molto fortunato troverai parcheggio su Viale Montenero. Se vuoi raggiungere il locale con i mezzi, la fermata più vicina della metropolitana è Porta Romana, M3 Linea Gialla. Uscito dalla metropolitana prendi la direzione verso Piazza Cinque Giornate e dopo 10 minuti a piedi troverai il Locale sulla destra. Per quanto riguarda il tram, il numero 9 e il 16 fermano a pochi minuti da Nuna.
Il tempo passa e arriva l’ora di recarsi da Nuna Soulfood.
Dall’esterno ci piace e ci convince sin da subito. Il dehor è molto carino. Le piante sono utilizzate come divisori e tutto è curato alla perfezione. Questo spazio esterno è ideale per tavolini con un massimo di 4 persone. Entriamo e l’accoglienza è subito fantastica. Il personale è molto gentile e ci fa accomodare nella seconda sala. L’arredamento è moderno e ogni particolare è curato alla perfezione. L’atmosfera è accogliente e lo staff ti farà sentire come a casa!
Nuna è diviso in due sale. La prima sala che comprende anche il bancone e la seconda che comprende la cucina a vista. Ed è proprio nella seconda sala che ci fanno accomodare. Dopo esserci seduti ci portano il menù e ci versano dell’acqua.
Davanti alla cucina a vista ci sono 8 sgabelli e anche il bancone dove poter mangiare. Di fronte a esso il nostro tavolo. La mise en Place é minimal, ma comunque molto curata. Il tavolo è in legno, in stile rustico.
Il cibo è amore!
Ma veniamo al menù. Il menù di Nuna Soulfood è composto da due pagine. La prima elenca i classici e la seconda le attesissime tapas. Tra i classici ecco lo speck di anatra, le cozze con salsa espinaler, l’humus di ceci e una selezione di olive marinate. Il ragazzo che ci dà il benvenuto ci spiega la filosofia di Nuna. Ascoltiamo con attenzione e poi iniziamo a dare un occhio al menù. Decidiamo di ordinare quasi tutte le tapas, così da poter assaggiare il più possibile.
Da bere ordiniamo una bottiglia di vino bianco e due cocktail, anch’essi da condividere. Per i cocktail lasciamo carta bianca al bar tender, la scelta si rivelerà molto azzeccata. Ovviamente è anche presente una carta dei vini e una drink list. Il prezzo medio per un drink è di 10 euro.
Dopo pochi minuti ecco arrivare le prime tapas. La prima ad arrivare sono i Fiori di zucca e baccalà mantecato. Subito dopo le Mini brioches di polpo il Sushi del chianti. A seguire tutte le altre, tra cui la Faraona con salsa chipotle, il Tiradito di ricciola e le crocchette liquide di seppia, aioli e salsa brava. Tutto è sublime, super speciale. I sapori sono equilibrati, così da risultare accattivanti e allo stesso tempo delicati.
Prima di servire le tapas ci vengono spiegate in modo accurato. Ogni piatto vuole la sua presentazione, ma anche l’elenco e la provenienza degli ingredienti. Apprezziamo tantissimo perché è importante capire cosa si mangia e anche la storia di ogni piatto. Inoltre è fondamentale sapere gli ingredienti che compongono ogni portata.
Adatto per una cena romantica, per una serata in compagnia e anche per un primo appuntamento. Ma qui innamorarsi del cibo è sicuramente la “cosa” più facile.
Finite le tapas, decidiamo di ordinare i dolci. La scelta ricade sulla coppa Solero e su una selezione di cioccolato. Sono entrambi squisiti, gustosi e dal sapore davvero invitante. Il tempo di scambiare quattro chiacchere e chiediamo il conto. Spendiamo 45 euro a testa. Per quello che abbiamo mangiato e bevuto è assolutamente onesto. Il prezzo medio per una cena si aggira su quella cifra. Dai 40 ai 50 euro a persona Da ritornarci assolutamente!