Scopri come i tipici Ravioli cinesi hanno conquistato Milano

Ravioli Cinesi a Milano

A Milano, dopo la moda del Poke (cibo hawaiano), sta spopolando una nuova tendenza culinaria. Ma definirla tale sarebbe riduttivo. Infatti, si tratta di un vero e proprio boom della cucina tradizionale cinese, che nel giro di poco tempo sta conquistando il capoluogo meneghino. Ma c’è un piatto in particolare che ha vinto su tutti gli altri, facendo parlare molto di sè.  Si tratta dei Ravioli Cinesi, detti anche Dumpling.

 

Ravioli a Milano

 

Il mito dei ravioli cinesi a Milano, ebbe inizio con l’ormai celeberrima Ravioleria Sarpi. Un piccolo chiosco nel cuore di Chinatown che ha saputo conquistare il palato dei Milanesi.

 

Ravioli a Milano

 

Molti di voi avranno sentito parlare di Dim Sum e avranno associato questo termine ai tipici ravioli cinesi. Ma non è assolutamente così.

 

Infatti, Dim Sum è un tipo di cucina della Cina meridionale, che comprende un’ampia scelta di piatti da abbinare e servire insieme al tè cinese.

 

I ravioli cinesi sono degli involucri di pasta ripieni di carne (soprattutto di maiale), verdure e talvolta anche di pesce. Sono serviti nei tipici cestelli di bambù e sono perfetti da accompagnare alla salsa di soia. Il più delle volte sono cotti al vapore.

Esistono vari tipi di ravioli cinesi:

  • Xiao lóng bao

Originari di Shanghai sono dei fagottini cotti al vapore. Nella parte superiore del raviolo hanno un piccolo foro per consentire la fuori uscita del calore. Generalmente sono ripieni di carne e serviti nel cestello tradizionale. Ne esiste una versione extra large che viene servita con la cannuccia.

  • Jiaozi

Ravioli tipici della parte settentrionale della Cina. Sono preparati con la farina di frumento. La loro forma risulta allungata. Sono la versione dei ravioli più diffusa a Milano. La ricetta tradizionale richiede un impasto con cavolo cinese, spezie, aglio e carne di maiale. La chiusura dei Jaozi è fatta a mano, pizzicando i bordi.

 

Ravioli a Milano

I ravioli cinesi sono molto appetitosi e veloci da mangiare. Perfetti come cibo da strada. I ravioli cinesi a Milano li puoi trovare sia come cibo da strada che nei ristoranti tipici!

 

  • Shaomai

Ravioli la cui forma ricorda un fiore aperto. Sono una squisitezza tradizionale della Mongolia, importata poi nelle strade di Pechino e in molte altre regioni cinesi. A Guangzhou sono cucinati con ripieno di carne di maiale e funghi. L’impasto dei Shaomai prevede la farina di riso o la farina di grano. Sono molto popolari anche in Giappone e in Vietnam. Perfetti da accompagnare al tè cinese nel rito del Dim Sum.

  • Huntun

Dalle strade di Hong Kong alle tavole Italiane. Nel bel paese sono conosciuti come Wonton, ripieni di gamberi o carne di maiale. La loro forma è irregolare. Sono serviti in brodo o come zuppa. Huntun significa nuvola. Come una nuvola che ondeggia nel brodo.

  • Xia Jiao

Un detto popolare afferma che questo tipo di raviolo deve avere sette pieghe. La loro consistenza è molto leggera e il rivestimento risulta piuttosto fine. L’impasto è molto simile a quello dei nostri nostri gnocchi di patate. Infatti sono ricchi di amido. Gli Xia jiao sono molto leggeri, ma anche super sfiziosi.

In conclusione i ravioli cinesi a Milano sono diventati un vero e proprio cult. La cucina cinese è in forte crescita, esprimendo tutto il suo valore dalle tipiche viuzze di Chinatown fino alla vie del Duomo. Una cultura culinaria tutta da scoprire e ancora di più da gustare!